Che bello, tra poco sarà Natale: ci ritroveremo con i nostri cari al calduccio di una casa allestita a festa, a mangiare tante cose buone e a rivivere bei ricordi. Pensando così alla Festa, le amanti della casa e dell’arredo come me sono sempre in cerca di novità e cambiamenti per sorprendere i propri ospiti e farli stare bene.
Ma come rinnovare con lo stesso arredo?
Quali sono gli aspetti da considerare per un cambio look efficace e sorprendente?
Vediamo insieme qualche trucco e suggerimenti su come procedere.
Innanzitutto fai decluttering!
Inizia da un’azione pratica e propedeutica: fai spazio.
Rimuovi, elimina, ricolloca, revisiona l’oggettistica ed i tessili presenti nella stanza. Le nostre case sono sempre troppo piene di cose appoggiate in un angolo e mai più usate o di oggetti dimenticati su mensole e ripiani. Perché non approfittare dell’occasione per fare una bella pulizia energetica? (Per il Feng-shui gli accumuli di roba inutilizzata sono ristagni di energia ed ostacoli al suo libero fluire).
Questo fare spazio ti aiuterà a:
- fare chiarezza su quali nuovi oggetti, colori e decori introdurre nel cambio look;
- valorizzare i nuovi decori e complementi che introdurrai;
- ottimizzare la spesa per i nuovi acquisti (perché ne basteranno meno per rendere visibile il cambiamento);
- rieducarti ad apprezzare lo spazio vuoto, percepito come un valore, piuttosto che una mancanza;
- riscoprire il valore personale di alcuni tuoi oggetti e complementi e comprendere come siano questi a “dar la parola” al tuo arredo.
Suggerimento 1: prima di ricollocare i soprammobili e gli oggetti che vuoi tenere, raggruppali per colore e forma e per adesso tienili da parte in uno scatolone. Quando avrai deciso i nuovi colori da inserire, completato gli acquisti e disposto gli addobbi, solo allora deciderai quali reinserire e quali rimandare a dopo le Feste. Ricorda: meno è meglio; più cose ci sono e meno si valorizzeranno.
Scegli una terna di colori.
Uno dominate, l’altro di complemento ed il terzo da limitare ai dettagli.
Suggerimento 2: è considerato molto chic riprendere i colori presenti nella stanza anche per le decorazioni natalizie.
Tendenze colori nell’arredo (e quindi anche per le decorazioni):
- I colori metallici. Oltre all’oro e all’argento, si affermano con sempre più forza il bronzo, l’oro-rosa, il ruggine e l’ottone, arrivando persino alla rubinetteria da bagno e da cucina (perché non ci dimentichiamo che sono i dettagli a fare la differenza).
- La filosofia “green”, invece, detta la tendenza di tonalità poco sature, ispirate ai colori del paesaggio invernale, prediligendo decorazioni minimali e verdi, tipo sezioni di tronchi come sottopiatti, rami secchi, muschio e bacche invernali.
- Se l’ambiente di partenza è molto colorato, e ti sembra già troppo così, opta per una terna neutra tipo bianco–oro–argento (o altri due metalli). Questa è da preferirsi anche in presenza di arredi classici e/o con molto legno, per schiarire, rinfrescare e aggiungere eleganza.
- Se l’ambiente ha un arredo dai toni neutri (bianco/nero, grigio/beige o bianco/tortora e combinazioni di questi) è consigliabile introdurre un colore. Considera anche colori non tradizionali, come l’azzurro, o il Classic Blue (colore Pantone del 2020) che con l’oro ed il bianco (ed il nero, perché no) è di regale eleganza. Sbizzarrisciti a trovare tonalità insolite per le decorazioni tipo: muschio bianco-visone-oro, Melanzana-bianco perla-liquirizia, rosa cipria-verde erica-oro rosa.
Quindi, introduci i nuovi colori scelti anche nei complementi del tuo arredo: dall’oggettistica ai tessili (plaid, cuscini, copri-sedie, runner fino a cambiare tende e tappeti, per una trasformazione più decisa). Ricorda, hai già fatto spazio ed eliminato molte delle “vecchie” cose, per cui le nuove si noteranno subito e ne basteranno poche.
Ma come procedere per ottenere un effetto armonico ed equilibrato?
Suggerimento 3: usa la regola del triangolo.
Inserisci ogni colore in almeno 3 punti della stanza, come a disegnare i vertici di un triangolo. Regola che vale anche nella disposizione dei soprammobili su di un ripiano, dove il triangolo si trasforma in una piramide. (Sì, perché la disposizione lineare stile plotone, come dico io “un oggetto ogni 10 minuti”, volta ad occupare tutto lo spazio disponibile è STRA-passata!). Se osservi riviste di arredamento e mostre di mobili, ti accorgerai che i soprammobili sono pochi, di medie o grandi dimensioni e raggruppati su di un lato del ripiano (bilanciati dall’altro con magari solo un oggetto significativo). Ma l’argomento è da trattare in un altro post perché non così semplice.




Cura l’illuminazione.
Luci, luci e ancora luci fanno subito festa e Natale, ma che siano soffuse!
- Candele, magari raccolte tutte su una mensola, di varia forma e grandezza e dello stesso colore. Richiamano l’effetto del camino acceso e rievocano il sacro degli altari;
- Catenarie di Natale (le lucine). Di tendenza quelle sottili a led con filo in rame modellabile e con la pila per maggiore flessibilità di utilizzo (In versione con pannello solare per esterni). Da collocarle intorno a specchi, dentro a vasi di vetro oppure in file semplici sopra al divano, ad un mobile, ecc;
- Abat-jour e piantane al posto di un unico punto luce a soffitto.
Suggerimento 4: posiziona i punti luce principali a varie altezze e vicino agli angoli della stanza, a cavallo dell’orizzonte visivo: ciò darà più movimento e profondità alla stanza.

Considera tutti i sensi quando progetti un ambiente.
- Per il tatto: scegli tessili dal filato morbido e caldo, tipo velluto, lana, pelliccia ecologica;
- Per il gusto e l‘olfatto: metti in forno un dolce burroso (tipo pastafrolla) ed usa candele profumate o metti bucce di arancia sul termosifone; cambia o metti un profumo per ambiente. Usa un albero di natale vero (porterà tutto il suo profumo).
- Per l’udito: imbottiti, tappeti e tende ti aiuteranno ad assorbire il fastidioso riverbero del suono (considerevole in presenza di molte persone) e a creare un’ambiente acusticamente ovattato. Non dimenticare la musica di sottofondo!
Suggerimento 5: più divertente e suggestivo del Kitsch che può sembrare, ti segnalo l’esistenza in commercio di un dvd che trasforma la tua tv in un caminetto.
E per concludere,
l’augurio di un sereno e dolce Natale!
